top of page

4 elementi trovati per ""

  • Geomarketing: i settori che possono beneficiarne

    Dal retail al turismo, scopri come il geomarketing rivoluziona la pianificazione strategica e migliora la competitività. Scopri inoltre il valore aggiunto di Theorem ©  by Pythagor per ciascuna categoria di operatori Post 4 e 5 del blog, 9.2.2025   Il geomarketing è diventato uno strumento fondamentale per aziende e organizzazioni che vogliono massimizzare il loro potenziale, ridurre i rischi e ottimizzare le decisioni strategiche. Ma quali settori possono realmente trarne beneficio? Grazie alla piattaforma Theorem© di Pythagor, l’analisi avanzata dei dati territoriali è ora accessibile a molte realtà. Scopriamo insieme i principali ambiti di applicazione. Dopo aver introdotto lo scopo di questo blog, cioè far conoscere il progetto di Pythagor e la soluzione proposta attraverso la piattaforma Theorem© , abbiamo parlato dell’i mportanza dell’uso dei dati nella scelta della location e del monitoraggio e aggiornamento di quelle informazioni nel tempo; analizziamo ora ciascuna delle categorie di potenziali nostri clienti, che otterrebbero un beneficio concreto dall’uso di Pythagor quale strumento di geomarketing.   Il geomarketing analizza dati complessi come demografia, flussi pedonali, concorrenza e reddito medio, trasformandoli in insight strategici.   Questa capacità di analisi rende il geomarketing uno strumento prezioso per diversi settori; in questo post (doppio, rispetto alla lunghezza tipica) del blog proviamo a elencare i vantaggi dell’uso di Theorem© per ognuno di essi: evidentemente, alcuni di questi vantaggi sono comuni a varie categorie, ma la caratteristica della nostra soluzione è proprio quella di volersi porre come uno strumento “trasversale”, con un valore aggiunto condiviso per molti attori del mercato. Anche per questo in Pythagor parliamo di nuovo “benchmark” (parametro di riferimento) e di rivoluzione: perché riguarda l’uso, l’analisi dei dati e i connessi benefici in favore di tutto il mercato e non solo dei settori a più elevata capacità di spesa. Agenti immobiliari   Gli agenti immobiliari possono sfruttare il geomarketing per migliorare le loro offerte e attrarre più clienti. Con la piattaforma Theorem©, possono identificare micro-aree ad alta crescita, migliorare le proprietà in zone ad alto potenziale e generare report personalizzati che evidenziano i vantaggi strategici di posizioni specifiche. Questo strumento aiuta a negoziare meglio e a posizionare le proprietà in modo più competitivo sul mercato.   Oltre a queste analisi, gli agenti immobiliari possono integrare gli annunci immobiliari (per la vendita al dettaglio e altri scopi) con informazioni contestuali utili per potenziali acquirenti o inquilini. Questi servizi consentono alle agenzie di collocarsi sul mercato in maniera ancora più professionale. Consulenti   Per i consulenti aziendali, il geomarketing rappresenta un vantaggio decisivo. Poter contare su analisi precise e report dettagliati consente di supportare i clienti nella scelta della location, nella valutazione dei rischi, nel monitoraggio dei punti vendita o nella pianificazione dell’espansione. Che si tratti di una piccola impresa o di una multinazionale, Theorem© di Pythagor offre dati utili per elaborare strategie personalizzate e di successo.   Piccole e medie catene retail e franchisee   Le piccole e medie catene retail devono spesso ottimizzare il budget e minimizzare i rischi. Theorem© di Pythagor aiuta a individuare location strategiche con il miglior rapporto tra affitti e potenziale di vendita, supportando la scelta delle aree più adatte a ciascun negozio o franchisee. Inoltre, consente di monitorare il mercato nel tempo per cogliere nuove opportunità di espansione ovvero chiudere o spostare tempestivamente punti vendita divenuti non sufficientemente remunerativi.   Medie e grandi catene retail e turistiche, banche   Le medie e grandi catene, così come le banche, beneficiano del geomarketing per ottimizzare la distribuzione delle loro sedi. Che si tratti di una rete di punti vendita o di sportelli bancari, Theorem© aiuta a scegliere location strategiche in base a dati demografici, flussi di traffico e reddito medio di zona.   Per la prima volta le banche, inoltre, possono utilizzare una piattaforma di geomarketing per (i) validare il business plan di progetti retail o turistici da finanziare e (ii) monitorare i rischi legati all’andamento dei progetti già finanziati, migliorando così la gestione del rischio, anche di default. In particolare, riteniamo che il microcredito possa costituire il primo ambito di sviluppo ed affermazione della soluzione proposta da Pythagor, poiché esso si rivolge a imprenditori astrattamente non bancabili, i quali, pertanto, richiedono elementi di valutazione ulteriori rispetto al dato storico individuale.   Riassumendo i due paragrafi che precedono: Categoria Obiettivo principale Come aiuta Pythagor? Risultato PMI retail e franchisee Aprire negozi in location profittevoli Identificazione di aree strategiche, analisi costi/benefici, valutazione della concorrenza Minimizzazione del rischio di fallimento, crescita scalabile Medie e grandi catene retail/turistiche Gestire e ottimizzare la rete di sedi Analisi di rete, performance dei punti vendita, razionalizzazione e gestione espansione Maggiore efficienza e redditività della rete Banche Ottimizzare le filiali e ridurre il rischio di credito Valutazione di rischio territoriale, selezione filiali strategiche, monitoraggio imprese finanziate Migliore gestione del rischio finanziario, allocazione efficiente delle risorse Proprietari di negozi individuali I proprietari di negozi indipendenti possono beneficiare del geomarketing al pari delle altre categorie, sebbene possa apparire come un tipo di servizio troppo “sofisticato” per un singolo punto vendita. In realtà, identificare location strategiche, con un buon traffico pedonale e una domanda di mercato adeguata, può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Theorem© offre strumenti personalizzati per supportare scelte consapevoli anche con budget limitati.   La scelta azzeccata del primo punto vendita potrebbe rivelarsi la base di partenza su cui costruire prima una catena e, poi, perché no, un vero e proprio modello di business replicabile sul mercato. In Italia ci sono molti esempi di questo tipo, la soluzione di Pythagor può consentire di accelerare il processo.    Proprietari di immobili   I proprietari di immobili possono massimizzare il valore dei loro beni identificando le aree più richieste e attraendo locatari di qualità. Grazie al geomarketing, è possibile capire come migliorare il rendimento degli immobili e valorizzare al massimo gli spazi commerciali.   Le proprietà, in un certo qual modo, partecipano al rischio d’impresa dei propri locatari: scegliere quelli con un potenziale idoneo a consentire il pagamento regolare dei canoni consente di limitare tale rischio ed i connessi costi.   Hotel e BnB   Il turismo è uno dei settori che più può trarre vantaggio dal geomarketing. Strutture ricettive come hotel e bed & breakfast possono individuare location strategiche per garantire visibilità, accessibilità e vicinanza ai punti di interesse turistico, aumentando così la probabilità di attrarre clienti e migliorare i profitti. In particolare, l’integrazione dei nostri report nelle pagine del sito web della struttura consente di migliorare l’esperienza cliente mediante informazioni arricchite.   Per gli hotel con bar e ristoranti aperti al pubblico valgono le considerazioni fatte sopra per il settore retail.   Società pubblicitarie   Le società pubblicitarie possono utilizzare il geomarketing per pianificare campagne mirate e ottimizzare la visibilità dei loro clienti. Analizzando flussi pedonali e veicolari, è possibile scegliere le migliori aree per affissioni, banner o eventi promozionali, migliorando l’efficacia delle iniziative pubblicitarie.   Questa categoria di utenti può essere ulteriormente suddivisa in (i) società pubblicitarie titolari della cartellonistica stradale e (ii) società di intermediazione pubblicitaria: le prime detengono o hanno in concessione cartelloni, schermi digitali, spazi su mezzi pubblici, affissioni murali, ecc. e affittano o vendono gli spazi a clienti o agenzie pubblicitarie; le seconde agiscono come intermediari per trovare le migliori soluzioni pubblicitarie per i loro clienti e analizzano le esigenze dei stessi e trovano le posizioni migliori per le campagne.   Amministrazioni pubbliche   Le pubbliche amministrazioni territoriali possono utilizzare il geomarketing per pianificare interventi urbanistici, migliorare la gestione delle risorse e attrarre investimenti.   Ad esempio, analisi dettagliate possono aiutare a identificare le aree da riqualificare o a migliorare l’accesso ai servizi pubblici.   Sotto un diverso punto di vista, Theorem© costituisce un’interfaccia potente, ma nello stesso semplice ed intuitiva, capace – grazie ad algoritmi di machine learning ed intelligenza artificiale (ML/AI) – di estrarre valore dall’enorme mole di dati in possesso delle pubbliche amministrazioni, a beneficio del sistema.   Altri soggetti fornitori di beni o servizi ai settori retail e turismo   Anche imprese e professionisti che collaborano con le categorie sopra menzionate (es. distributori di prodotti ai negozi al dettaglio, agenti di vendita, fornitori di servizi quali vigilanza e sicurezza fisica, consulenti finanziari) possono utilizzare il geomarketing per individuare le aree con clienti più promettenti, ottimizzare tempi e risorse, supportare i propri clienti con dati accurati e analisi personalizzate. Questo consente loro di offrire soluzioni più efficaci e differenziarsi sul mercato. Pythagor è aperta studiare soluzioni anche per settori sinora inesplorati.   Conclusioni Abbiamo descritto come il geomarketing sia un alleato prezioso per settori diversi: nei prossimi post del blog torneremo specificamente sulle singole categorie. Quello che in questo numero si vuole sottolineare è come la capacità di analizzare dati complessi e trasformarli in decisioni strategiche permetta alle organizzazioni di migliorare la competitività e ridurre i rischi.   L’impatto sociale – diretto ed indiretto – della soluzione sviluppata da Pythagor è notevolissimo, migliorando in ultima analisi l’allocazione delle risorse economiche e umane verso scelte più efficienti da parte di tutti gli stakeholders.   Pythagor vuole quindi rivoluzionare il modo di fare impresa retail: tutti dovrebbero utilizzare le analisi prodotte da Theorem© , seppure con livelli di approfondimento e ricorrenza minima diversi a seconda dello specifico settore (per una disamina si rinvia al post n. 3 di questo blog).   Il tuo successo parte da qui!                                                                                                                                               SMM     Scrivici a info@pythagor.it   per essere tra i primi a testare gratuitamente Theorem© su Milano oppure per chiarimenti, suggerimenti e analisi personalizzate!   Riproduzione riservata ©

  • Monitorare il report sulla location: una scelta strategica continua

    Aggiornare l’analisi della propria micro-area di riferimento è altrettanto (se non più) decisivo dell’analisi pre-apertura di un punto vendita. Pythagor offre una soluzione per tutte le categorie interessate a monitorare nel continuo Post 3 del blog, 21.1.2025 Le città sono organismi in costante evoluzione. Le infrastrutture cambiano, nascono nuovi quartieri, le abitudini dei consumatori si trasformano, e con esse mutano anche le dinamiche commerciali. Una location perfetta oggi potrebbe non esserlo più domani, mettendo a rischio il bilancio del tuo punto vendita, i margini operativi o persino la capacità di rimborso di eventuali finanziamenti.      Nel post precedente abbiamo spiegato quanto sia cruciale “azzeccare” la location dove aprire il proprio punto vendita perché è inevitabile che, almeno per un certo periodo di tempo, si andrà ad immobilizzare il business in un certo luogo. Abbiamo anche spiegato come uno dei principali parametri sotto il quale analizzare un’area sia costituito dalla clientela potenziale che vi transita in un certo periodo di tempo e di come la piattaforma Theorem©  di Pythagor offra soluzioni avanzate a partire da questo elemento.   Oggi parleremo del perché monitorare la location nel tempo  non sia solo un’opzione, ma una necessità strategica per le imprese retail e turistiche di qualunque dimensione che vogliano mantenere il proprio vantaggio competitivo e cogliere nuove opportunità. Monitorare per rimanere competitivi   Scegliere una buona location è, come detto, solo il primo passo: il vero valore si ottiene, infatti, mantenendo costante l’attenzione sui dati che descrivono il territorio e le sue evoluzioni. Grazie alla piattaforma Theorem©  di Pythagor, si può: verificare l’evoluzione dei flussi pedonali e dei trend demografici:  scoprire, cioè, come cambiano i movimenti delle persone in una certa area, così da adattare la strategia d’impresa per attrarre sempre il proprio target di clientela; valutare l’impatto della concorrenza o dei cambiamenti urbanistici:  monitorare l’apertura di nuovi concorrenti o la realizzazione di infrastrutture può aiutare a capire se la posizione inizialmente scelta rimanga vantaggiosa (considerati tutti gli ulteriori parametri in gioco) o se sia necessario rivedere l’approccio; identificare nuove micro-aree emergenti:  scovare le zone con un miglior rapporto tra affitto e potenziale clientela, anticipando la concorrenza e sfruttando le opportunità prima che diventino mainstream; ottimizzare la strategia di espansione o relocation:  analizzare dati aggiornati serve a decidere quando sia il momento giusto per espandere l’attività o quando invece convenga valutare il trasferimento.   Questo monitoraggio continuo è un elemento chiave per ridurre i rischi , mantenere il vantaggio competitivo e assicurare un posizionamento solido nel mercato. Ripetere regolarmente le analisi sulla stessa micro-area o esplorarne di nuove consente di ottenere una visione sempre aggiornata e di anticipare trend o problematiche che potrebbero influenzare la tua attività.   Un supporto prezioso per diversi professionisti La piattaforma Pythagor si rivela particolarmente utile non solo per imprese e catene retail e turistiche, ma anche per:   agenti immobiliari , che possono offrire ai propri clienti analisi dettagliate su tutte le aree e valorizzare gli immobili in modo strategico; consulenti , che trovano in Pythagor uno strumento pratico per supportare le aziende nelle decisioni relative all’espansione, al consolidamento delle attività e al monitoraggio dei rischi (es. risk manager di fondi): proprietari immobiliari , che possono identificare opportunità per massimizzare il valore dei loro beni e attrarre inquilini di qualità; banche e istituti finanziatori , che possono utilizzare i dati di Pythagor per presidiare costantemente i rischi legati ai finanziamenti di progetti retail e turistici e anticipare eventuali criticità di mercato che altrimenti si manifesterebbero solo in un tempo successivo.   Ogni quanto tempo aggiornare il monitoraggio?   Non esiste una regola valevole per tutti: in uno dei prossimi post approfondiremo più compiutamente l’argomento, però sin d’ora possiamo riassumere quella che per noi dovrebbe essere la frequenza ideale per ciascuna categoria di utilizzatori della piattaforma Theorem© : Tipologia Frequenza aggiornamento agenti immobiliari mensile consulenti mensile piccole medie catene retail e franchisee trimestrale medie e grandi catene, incluse le banche (sia esse stesse quali reti di filiali che finanziatrici) trimestrale proprietari di immobili semestrale/annuale hotel e BnB annuale società pubblicitarie semestrale proprietari di negozi individuali annuale amministrazioni pubbliche annuale altre società fornitrici di servizi ai precedenti soggetti semestrale Perché scegliere Pythagor?   A differenza di altri strumenti, Pythagor non si limita a fornire dati iniziali. La nostra piattaforma Theorem©  è progettata per essere uno strumento continuativo, che evolve – anche grazie all’IA –   insieme alla attività dei propri clienti. Con aggiornamenti periodici e report personalizzati, si possono tenere sempre sotto controllo i parametri chiave del territorio.   Pythagor trasforma dati complessi in decisioni chiare , semplificando processi che altrimenti richiederebbero tempo, risorse e competenze specialistiche. E il nostro approccio inclusivo rende Theorem© accessibile a tutti , dalle grandi imprese ai piccoli imprenditori ai consulenti, offrendo soluzioni concrete a un costo sostenibile.   Monitorare non significa solo scegliere bene all'inizio, ma anche essere pronti a evolversi . Una location ideale oggi potrebbe perdere valore a causa di nuovi competitor o di cambiamenti nei flussi di traffico. Allo stesso modo, le aree emergenti possono offrire grandi opportunità di crescita se individuate per tempo.   Aggiornare costantemente il proprio dossier su Theorem© è la chiave per costruire un business resiliente e di successo. Con Pythagor al tuo fianco come partner tecnologico, hai uno strumento potente per trasformare i cambiamenti del mercato in opportunità.   Il tuo successo parte da qui!                                                                                                                                               SMM   Scrivici per chiarimenti o suggerimenti e per analisi personalizzate: info@pythagor.it   Riproduzione riservata ©

  • L’importanza dei dati (specie se personalizzati) nella scelta della location: la proposta di Pythagor

    Come i dati possono trasformare decisioni strategiche e ridurre i rischi nel business. Perché la scelta della location non può essere un salto nel buio Post 2 del blog, 12.1.2025 Scegliere dove aprire un’attività commerciale è una delle decisioni più importanti e complesse per un imprenditore. Una location strategica può determinare il successo del punto vendita, influenzando il fatturato, i costi operativi e la visibilità. Ma come fare una scelta consapevole? La risposta che propone Pythagor sta nei dati.   La potenza dei dati per scegliere la location ideale   Il contesto urbano è un puzzle complesso fatto, tra l’altro, di demografia, flussi di traffico (pedonale e veicolare), concorrenza e reddito medio. Ignorare queste variabili significa esporsi a rischi. I dati, invece, permettono di analizzare il territorio in modo scientifico per identificare le aree con il massimo potenziale commerciale a seconda della tipologia di negozio che si intende aprire e monitorare. E quindi a mitigare o evitare i suddetti rischi.   La posizione di un’attività è, infatti, uno dei principali fattori che determinano il successo o il fallimento di un’impresa, influenzando sia i ricavi (potenziali clienti di passaggio in zona) che i costi operativi (locazione).   Ad esempio, i dati demografici possono indicare se un’area ha il target di clienti ideale per il tuo prodotto o servizio. I flussi pedonali e veicolari possono aiutare a prevedere quante persone passano davanti al tuo negozio, aumentando la probabilità di essere visti ed attrarre nuovi clienti. Anche i dati sulla concorrenza possono essere cruciali: un’area troppo satura potrebbe rendere difficile differenziarsi, mentre una troppo “deserta” potrebbe indicare mancanza di domanda.   Con Theorem© , la piattaforma proprietaria di Pythagor, si possono ottenere, tra l'altro: •           analisi personalizzate sui flussi pedonali e veicolari; •           confronti tra costi d’affitto e compravendita delle singole zone e redditi medi; •           report chiari e comprensibili  per tutte le tipologie di utilizzatori.   Theorem©, infatti, non si limita a fornire informazioni, come fanno la maggior parte dei concorrenti, ma ti guida nella creazione di un report personalizzato  che ti permette di confrontare diverse opzioni e identificare la location ideale per il tuo punto vendita.   Affidarsi ai dati significa, infatti, avere una visione chiara e completa di fattori importanti per prendere decisioni basate su fatti , e non su supposizioni o su quello che si è sempre fatto.   Il tutto a un costo accessibile , pensato per rispondere alle esigenze non solo delle grandi catene, ma anche di medio-piccole imprese, imprenditori individuali (anche del franchising), broker, consulenti, banche e persino pubbliche amministrazioni. In uno dei prossimi post parleremo dell’importanza di monitorare nel tempo i risultati iniziali.   Il tuo successo parte da qui!                                                                                                                                               SMM   Scrivici per chiarimenti o suggerimenti e per analisi personalizzate: info@pythagor.it Riproduzione riservata ©

  • Iniziamo, anzi fermiamoci! A ragionare con Pythagor sulla location migliore per aprire un punto vendita

    Momento fondamentale nell’apertura di un negozio è la scelta di dove collocare il punto vendita. Con il software Theorem © di Pythagor è possibile. Post 1 del blog, 5.1.2025 Aprire un nuovo punto vendita, scegliere l’ubicazione ideale per un’attività o individuare la micro-area commercialmente più promettente di una città può essere una sfida complessa. Dati da interpretare, concorrenti da analizzare, e numerose variabili da considerare: come orientarsi?   Sembra ovvio, ma evidentemente non lo è, considerata la percentuale di chiusure annuali di negozi in Italia (ben il 13,6%!): una delle principali scelte da effettuare prima di aprire un’attività commerciale è proprio quella della location !   È chiaro che il prodotto o il servizio siano fondamentali, ma lo è altrettanto la via dove installare il proprio punto vendita, perché determina sia parte del fatturato, poiché il passaggio di persone determina la potenziale conversione in clientela, sia parte dei costi, poiché il canone di locazione varia in ragione della posizione.   È qui che entra in gioco Pythagor , società che sviluppa una piattaforma innovativa ( Theorem© ) con lo scopo di trasformare dati complessi in decisioni chiare . Grazie a modelli statistici avanzati, all’IA e all’analisi di dati pubblici e privati, Pythagor ti offre una mappa dettagliata del territorio e ti guida nella costruzione di un report adatto alle tue esigenze. Potrai, ad esempio, scoprire le aree della città con il miglior rapporto tra popolazione, potenziale di vendita e costi di affitto.   Che tu sia una grande o piccola catena retail o turistica, un imprenditore indipendente o in franchising, un agente immobiliare o un consulente, una banca finanziatrice, un proprietario di negozi, una P.A., Pythagor sarà al tuo fianco con una soluzione adatta a tutte le esigenze. Vi aiuteremo a identificare il luogo giusto al momento giusto, spiegando come il nostro software proprietario Theorem© semplifichi, ad un costo contenuto, processi che fino a ieri richiedevano tempo e risorse, nonché a monitorare nel tempo la scelta effettuata, per cogliere magari l’opportunità di spostarsi o aprire un nuovo punto vendita altrove.   Nel nostro blog esploreremo i temi della geolocalizzazione strategica, condivideremo case study e approfondiremo come l’analisi dei dati può fare la differenza per il tuo business. Ciò, non solo in fase di apertura di un punto vendita, ma anche di monitoraggio nel tempo delle potenzialità della propria e di altre micro-aree cittadine.   Pertanto, prima di fare scelte poco ponderate , di cui potresti pentirti, prenditi del tempo e seguici  per scoprire come Pythagor può trasformare il modo in cui vedi la città.   Il tuo successo parte da qui! SMM   Scrivici per chiarimenti o suggerimenti e per analisi personalizzate: info@pythagor.it Riproduzione riservata ©

bottom of page